Direttore artistico

Ettore Pellegrino, violinista dalla carriera internazionale, manager culturale di esperienza e apprezzato docente, Ettore Pellegrino è dal 2018 Direttore Artistico della ICO Istituzione Sinfonica Abruzzese, ruolo che aveva già ricoperto dal 2011 al 2015.

Ha realizzato oltre 500 concerti in Italia e all’estero, tournée con gruppi cameristici, opere liriche, progetti per le scuole, progetti di formazione, festival, corsi di perfezionamento musicale, progetti speciali, grandi eventi; ha inoltre collaborato con numerose e prestigiose realtà musicali nazionali e internazionali tra cui l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Teatro alla Scala di Milano, i teatri e le stagioni concertistiche di diverse città italiane.

Dal 2012 al 2021 ha ricoperto anche il ruolo di Direttore Artistico della Deputazione Teatrale Teatro Marrucino di Chieti, per il quale ha realizzato importanti stagioni liriche, concertistiche, eventi e festival. È stato per diverse edizioni Direttore Artistico del Festival “Settimana Mozartiana” (XIII edizione 2012, XIV edizione 2013, XV edizione 2014, XVI edizione 2015, XIX edizione 2018), un festival estivo dedicato a Mozart che realizza oltre 60 performance in 7 giorni con i grandi protagonisti del panorama musicale e culturale internazionale (solo per citarne alcuni, Nicky Nicolai, Stefano Di Battista, Fabrizio Bosso, Ramin Bahrami, Danilo Rossi, Maurizio Rolli, Stefano Bollani, Pavel Berman, Massimo Quarta). In campo operistico, Pellegrino vanta una lunga esperienza. Sotto la sua direzione artistica sono stati realizzati i principali titoli del repertorio lirico italiano, come Manon LescautRigolettoIl Barbiere di Siviglia di Paisiello e di Rossini, MacbethIl Flauto Magico, L’Italiana in Algeri, Aida, Gianni Schicchi, Il Telefono, Madama Butterfly, Il Signor Bruschino, Cavalleria Rusticana.

Nella sua carriera di Direttore Artistico, musicista, operatore, promotore e ideatore culturale e artistico, ha avuto modo di collaborare e di essere apprezzato professionalmente da artisti di chiara fama rappresentanti delle diverse anime della complessa scena artistica e dello spettacolo dal vivo: Gigi Proietti, Flavio Insinna, Giobbe Covatta, Ennio Morricone, Nicola Piovani, Ilya Grubert, Leonardo De Amicis, Andrea Bocelli, Katia Ricciarelli, Massimo Quarta, Roberto Molinelli.

Ettore Pellegrino, anche grazie alla molteplicità degli incarichi ricoperti, è da tempo interlocutore e partner stabile di blasonati Enti di produzione e distribuzione musicale tra i quali si citano il Teatro alla Scala di Milano, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, la Società Filarmonica Ascolana, l’Associazione Filarmonica Umbra, l’Orchestra Filarmonica delle Marche e l’Orchestra della Magna Grecia.

Ettore Pellegrino è stato consulente musicale dell’Istituto Musicale Tostiano, dove ha collaborato per anni col musicologo Francesco Sanvitale per promuovere la musica del compositore di Ortona Francesco Paolo Tosti. Da questa collaborazione sono nate incisioni discografiche, tour di concerti all’estero e la programmazione di un’attività artistica che ha reso l’Istituto Tostiano il punto di riferimento internazionale per lo studio e la divulgazione dell’opera di Tosti.

Ad oggi, è Docente di Violino presso il Conservatorio “U. Giordano” di Foggia dopo anni di insegnamento in altri prestigiosi istituti italiani.

Tra i progetti realizzati:

  • Ciclo Brahms 2015 – Progetto Beethoven 2012-2013 – “I concerti per pianoforte e orchestra”;
  • Stagioni concertistiche dal 2011 al 2015;
  •  “Progetto Scuole” – produzioni ideate per il pubblico giovane e proposte capillarmente nelle scuole regionali (“Gli italiani delle montagne – Alpini, alpinisti e montanari”, cantata con musiche originali commissionate a Luciano Di Giandomenico e testi di Roberto Biondi);
  • Progetto Speciale Formazione integrata nel campo dello spettacolo PO FSE ABRUZZO 2007/2013 Asse 4 – realizzazione della pièce di musica e teatro “Histoire du soldat” (musica di Igor Stravinsky – Testo di Ramuz);
  • Progetto “I cantieri dell’Immaginario 2013-2014-2015”, un festival estivo che ha consentito la realizzazione di oltre 15 concerti in Abruzzo nei mesi di luglio e agosto, con replica nelle regioni limitrofe.

Tra i progetti realizzati da Pellegrino nell’ultimo triennio si citano i seguenti:

  • “Pierino e il lupo”, voce recitante Giobbe Covatta e Direttore Marcello Bufalini;
  • “Gigi Proietti in concerto”, Direttore Michelangelo Galeati;
  • “Montesano canta Trovajoli” con Roberto Molinelli e Enrico Montesano;
  • “Omaggio a Liszt” con Gianna Fratta (replicato al Festival Liszt di Grottammare).
    Si segnalano, inoltre, alcuni dei progetti speciali:
  • Filarmonica dell’Adriatico: Orchestra Sinfonica Abruzzese e Fondazione Orchestra Regionale delle Marche;
  • Concerti in collaborazione con la Società filarmonica Ascolana, il Comune di Ascoli Piceno, la Società Aquilana dei concerti “Barattelli”, gli Amici della Musica di Ancona “G. Michelli”;
  • Concerto di Natale – Orchestra Sinfonica Abruzzese e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Direttore Ciro Visco, in collaborazione con Accademia Nazionale di Santa Cecilia;
  • Concerto a Roma nella Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica.

Ettore Pellegrino è stato consulente musicale dell’Istituto Musicale Tostiano, in cui ha collaborato per anni col musicologo Francesco Sanvitale per promuovere la musica del compositore di Ortona Francesco Paolo Tosti. Da questa collaborazione sono nate incisioni discografiche, tour di concerti all’estero e la programmazione di un’attività artistica che ha reso l’Istituto Tostiano il punto di riferimento internazionale per lo studio e la divulgazione dell’opera di Tosti.

Fino al dicembre 2018 è stato docente presso il Conservatorio di Rodi Garganico. Dal gennaio 2019 insegna presso il Conservatorio “G. Braga” di Teramo.