Gianluca Sulli

GIANLUCA SULLI, si è diplomato in clarinetto al Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara e laureato in “Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo” presso l’Università di Bologna.

Molti i riconoscimenti ottenuti negli anni della sua formazione, tra i quali si ricordano il Primo Premio assoluto nei Concorsi Nazionali di Acqui Terme, “A.M.A. Calabria” di Lamezia Terme, “Città di Ruvo di Puglia”; il 2° Premio (1° non assegnato) al Concorso Nazionale “F. Schubert” di Alessandria; 3° Premio ai Concorsi Internazionali “Riviera del Conero” di Ancona e “Città di Stresa”, e ai concorsi nazionali di Taranto e Grosseto.

Ricopre il ruolo di Primo clarinetto dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese, orchestra con cui si è esibito spesso come solista. Ha collaborato con numerose Orchestre in Italia e nel mondo.

Si è esibito come solista con l’orchestra, in duo col pianoforte e in varie formazioni cameristiche in importanti stagioni concertistiche e prestigiose sale da concerto. Numerose le registrazione per etichette prestigiose quali Bongiovanni, Dynamic, Wide Classique e per la rivista Amadeus.

La curiosità e l’interesse per tutti i generi musicali lo hanno portato ad esplorare percorsi diversificati: dedicatosi alla composizione, ha dato vita al progetto Livello 21.

Una parte significativa della sua attività riguarda le registrazioni di colonne sonore. È stato docente di clarinetto presso il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento. Ha tenuto master class di clarinetto e musica da camera.

All’attività concertistica affianca quella organizzativa e musicologica. Dal 1996 al 2000 ha collaborato stabilmente con l’Istituto Nazionale Tostiano di Ortona in qualità di ricercatore, partecipando a seminari e convegni e come responsabile dell’attività musicale. È stato collaboratore del Museo Musicale d’Abruzzo per il quale ha partecipato all’allestimento di importanti mostre in Italia (Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma) e all’estero (Australia e Giappone). 

Ha curato il catalogo delle opere di Guido Albanese nel volume dedicato al compositore abruzzese realizzato da Francesco Sanvitale e pubblicato dalla EDT di Torino. Sempre la EDT ha pubblicato il volume La romanza da salotto italiana, contenente gli atti del convegno internazionale tenutosi ad Ortona nel 1996 al quale ha partecipato con uno studio sul musicista Gaetano Braga.

Ha collaborato a vari livelli con le case discografiche Bongiovanni, Dynamic e Wide per la produzione, come assistente musicale e coordinatore artistico, oltre che come curatore delle note musicologiche dei libretti di vari cd. Tra il 1997 e il 1999 ha collaborato come assistente musicale con i Solisti Aquilani per la realizzazione di varie produzioni.

Dal 1996 al 2003 si è occupato della sezione organologica della Mostra Biennale “Liuteria nel Mezzogiorno” organizzata dall’ISMEZ, Istituto per lo Sviluppo Musicale nel Mezzogiorno; dal 2003 al 2007 è stato condirettore della Mostra.

Ha collaborato con l’AGIS di Roma e con l’Associazione Nazionale delle I.C.O. (Istituzioni Concertistiche-Orchestrali), per la quale ha curato la pubblicazione delle stagioni concertistiche 2003-2004.

Dal 2002 al 2004 è stato direttore del Centro Studi Musicali “Nino Carloni” dell’Aquila, di cui ora ricopre la carica di vice presidente.

Dal 2004 al 2009 è stato Segretario Artistico dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, ente di cui è attualmente consulente artistico.

Dal 2006 è Direttore Artistico della Società Filarmonica Ascolana.