Le Origini

Il 4 novembre 1970, all’Aquila, viene costituita l’Istituzione Sinfonica Abruzzese (ISA), elemento prioritario di un vasto progetto ideato da Nino Carloni nell’immediato dopoguerra che intendeva realizzare all’Aquila un centro di cultura musicale nel quale la produzione, la distribuzione, la didattica della musica realizzassero un punto di riferimento per l’intera regione allargandosi poi alle realtà limitrofe fino ad un incontro e a un confronto nel livello nazionale ed internazionale.

L’Istituzione Sinfonica Abruzzese nasce all’indomani della comparsa degli enti Regione a statuto ordinario e già nel nome manifesta l’intento di essere espressione reale della volontà di rinnovamento musicale di tutto l’Abruzzo e dei territori vicini. 

Il debutto musicale avviene all’Aquila, nella Basilica di San Bernardino il 21 Aprile 1974 con la direzione del M° Gianluigi Gelmetti e il pianista Antonello Neri.

Il 17 luglio 1975, l’ISA viene riconosciuta quale Istituzione Concertistico-Orchestrale dotata di propria orchestra stabile. Il progetto dell’Avvocato Carloni che aveva già portato alla creazione di altre importanti istituzioni musicali – la Società Aquilana dei Concerti “Bonaventura Barattelli” (1946) e l’orchestra da camera I Solisti Aquilani diretti dal M° Vittorio Antonellini (1968) – l’istituzione di una cattedra di Storia della Musica presso l’Università dell’Aquila e la nascita del Conservatorio “A. Casella” (1968) raggiungeva così compiutezza.