L’ISA omaggia Caruso a 150 anni dalla nascita

Mentre l’Orchestra dell’ISA è impegnata in questo fine settimana con le recite de Il Trovatore al Teatro Marrucino di Chieti, l’Istituzione Sinfonica Abruzzese, con il quinto appuntamento della sua 49a Stagione dei concerti, omaggia uno dei più grandi tenori di tutti i tempi, nel 150° anniversario della nascita.
Enrico Caruso, le sue canzoni è il titolo dell’appuntamento di domani, sabato 18 novembre 2023 alle ore 18 presso il Ridotto del Teatro Comunale “V. Antonellini”. Sul palco il pianista Marco Scolastra e il tenore Mark Milhofer che in anni di studio dedicati proprio al tenore partenopeo, ha trovato circa 90 canzoni inedite, una decina composte dallo stesso artista incluse nel programma della serata insieme a grandi successi che lo resero famoso in tutto il mondo facendone, di fatto, la prima superstar della lirica internazionale.
Il concerto sarà dunque una piacevole occasione di ascolto che rivelerà come Caruso (1873-1921), sia stato anche compositore e paroliere.
A lui si devono testi e musica di molte canzoni, spesso da lui stesso registrate, mentre moltissimi musicisti, noti e meno noti, hanno composto per il cantante indimenticabili successi o canzoni perdute nel tempo.

Enrico Caruso, le sue canzoni è un progetto che sta conquistando il pubblico in concerti dal vivo del duo Milhofer – Scolastra che di recente hanno dedicato al repertorio carusiano un doppio album registrato per l’etichetta Brilliant Classics.

Occasione preziosa di ascolto della voce di Mark Milhofer, solista d’eccezione, formatosi alla Guilhall School of Music di Londra per poi perfezionarsi con Renata Scotto e Leyla Gencer. Debutta a Londra con opere di Britten e Rossini per la British Youth Opera, dando così avvio a un’intensa attività concertistica che lo vede particolarmente attivo anche in Italia dove Strehler lo sceglie per Così fan tutte al Piccolo Teatro di Milano. Con un repertorio che spazia dai capolavori barocchi alla musica contemporanea, vive una stretta collaborazione con l’ensemble “The King’s Consort”.

Al piano un artista già noto al pubblico aquilano: il pianista Marco Scolastra, protagonista di numerosissimi recital in Italia e regolare ospite di importanti compagini straniere: Conservatorio “P. I. Cajkovskij” di Mosca, Tonhalle di Zurigo, Istituto “F. Chopin” di Varsavia, Festival van Vlaanderen, Musikverein di Vienna. Come solista ha suonato con: Orchestra Sinfonica “G. Verdi” di Milano, I Solisti Veneti, Orchestra da Camera di Zurigo, Berliner Symphoniker, I Solisti di Mosca.

I biglietti per il concerto sono disponibili in prevendita online sul portale ciaotickets.com e nelle rivendite autorizzate. Il giorno del concerto, sabato 11 novembre, il botteghino sarà aperto nella giornata di a partire dalle 16.00. Si ricorda che è ancora possibile sottoscrivere l’abbonamento per l’intera stagione nelle stesse sedi.