La voce dell’attore e il suono dell’orchestra: i capolavori di due grandi Maestri, Shakespeare e Shostakovic, sono presentati in una interessante relazione dialettica dalla attualissima rilettura di Gifuni, che proietta l’Amleto di Shakespeare sul potente affresco sonoro realizzato dal grande compositore russo in due occasioni: nel 1932 con le Musiche di scena op. 32a composte per lo spettacolo teatrale del regista Nikolaj Akimov, e nel 1964 con la Suite op. 116, colonna sonora del film “Amleto” di Grigori Kozintsev, che si avvaleva dell’adattamento di Boris Pasternak.
A quattrocento anni dalla morte di Shakespeare, Fabrizio Gifuni con questo spettacolo rende omaggio al Principe di Danimarca. Dice Gifuni: “Nell’Amleto spettri, nevrosi e melanconie si combattono col gioco. Come in nessun’altra delle sue opere Shakespeare è pronto a dichiarare, con Amleto, tutto il suo amore per il teatro”.
Concerto per Amleto è tappa di un percorso articolato cominciato per Fabrizio Gifuni con la straordinaria esperienza vissuta all’inizio degli anni ’90 con il ciclo triennale di lezioni d’Arte tenute da Orazio Costa interamente dedicate al testo shakespeariano, passando per le personali interpolazioni gaddiane del pluripremiato spettacolo L’Ingegner Gadda va alla guerra o della tragica istoria di Amleto Pirobutirro – più di 200 repliche in Italia e all’estero a partire dal 2010 – fino al recentissimo Omaggio ad Amleto presentato all’Auditorium del Lingotto per la XXIX edizione del Salone del Libro di Torino: l’Amleto di Shakespeare rappresenta per Fabrizio Gifuni un’officina di lavoro sempre aperta.
da La tragedia di Amleto Principe di Danimarca di William Shakespeare
drammaturgia Fabrizio Gifuni
con la consulenza musicale di Rino Marrone
Fabrizio Gifuni voce
Rino Marrone direttore
musiche di Dmitrij Šostakovič
da Op. 32, musiche di scena per Amleto di Nikolai Akimov
e Op.116, musiche per il film Amleto di Grigori Kozintsev
eseguite dall’Orchestra Sinfonica Abruzzese
produzione Le vie dei Festival, Istituzione Sinfonica Abruzzese
durata 70’
PRIMA NAZIONALE Roma, Auditorium Parco della Musica – 8 ottobre 2016 ore 21.00
Unica replica nazionale Pescara, Teatro Massimo – 11 ottobre 2016 ore 21.00 in collaborazione con la Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara”