Progetto Artistico 12 VOLTE 12 da Barocco al Novecento
Omaggio alla memoria della musica ai tempi del covid.
“Dodici volte Dodici. Insieme per la musica” ideato e realizzato in partnership da Teatro Marrucino, Istituzione Sinfonica Abruzzese e i tre Conservatori Statali di Musica della regione: il “Casella” dell’Aquila, il “Braga” di Teramo e il “D’Annunzio” di Pescara è il progetto che ha segnato il ritorno alla musica dopo i mesi di silenzio imposto dal lockdown e rappresenta un momento di “rinascita” al quale si ispira anche la scelta del numero 12 da sempre simbolo degli ostacoli e dei passaggi difficili.
Dal 15 Giugno 2020, il palco del Teatro Marrucino, il più antico della regione, ha ospitato a turni, nel rispetto di tutte le misure previste dalle normative e senza pubblico, oltre 20 musicisti rappresentativi delle 5 Istituzioni che, a titolo gratuito e volontario, hanno offerto la propria opera. Organizzati in diverse formazioni, gli artisti si alterneranno per tutta la settimana in sessioni di prova e registrazione per la realizzazione di 12 interventi musicali della durata ciascuno di 12 minuti circa.
Il repertorio spazia dal Barocco al Novecento in un ideale percorso musicale dal passato alla modernità capace di intercettare l’interesse e l’attenzione del vasto pubblico che avrà l’opportunità, grazie alla Rete, di seguire l’iniziativa.
Ad alternarsi sul palco sono stati musicisti di primo piano del panorama musicale abruzzese come Ettore Pellegrino, violinista dalla carriera internazionale e Direttore Artistico dell’Orchestra dell’IStituzione Sinfonica Abruzzese e del Teatro Marrucino; con lui si si sono esibiti i pianisti Marco Moresco e Giuliano Mazzoccante, e ancora il mezzosoprano ortonese Annunziata Vestri e il trombettista Giuseppe Orsini. Sono coinvolte poi le prime parti ISA (Lucio Santarelli; Maddalena Pippa, Luigi Gagliano, Maria Miele, Renzo Schina, Gianluca Sulli, Alessandro Monticelli, Silvia Colageo, Massimo Martusciello, Michele Pancotto) e allievi e docenti dei tre Conservatori abruzzesi: Aloisia de Nardis, Giulia Pierucci, Lorenzo Martelli, Tonino Crisciotti e Laura Sebastiani per il Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila; Alba Riccioni e Tatjana Vratonjic per il “G. Braga” di Teramo e Nick Di Giovanni, Andrea Gialluca e Davide Aquini del “L. D’Annunzio” di Pescara.
Così Ettore Pellegrino: “Il nostro territorio regionale e le sue attività sono state negli ultimi anni perseguitate da tragedie e difficoltà che hanno fortemente minato la tenuta economica e sociale. Nonostante tutto l’Abruzzo ha retto anche grazie alla bellezza del suo territorio e alle sue eccellenze artistico-culturali. Ripartiamo ancora oggi, dopo oltre tre mesi di chiusura, con la musica. Abbiamo deciso di farlo insieme: Il teatro più antico d’Abruzzo, la compagine orchestrale della regione e i tre Conservatori del territorio in un abbraccio che unisce tutte le province abruzzesi e che ci vede determinati a uscire da questa ennesima emergenza insieme, affrontando le difficoltà e condividendo visioni e strategie per garantire alla nostra regione la vitalità artistica che merita e ai suoi abitanti la possibilità di goderne in tutta sicurezza”.
Una iniziativa di Deputazione Teatrale Teatro Marrucino – Chieti
Istituzione Sinfonica Abruzzese
Conservatorio Statale di Musica “A. Casella” – L ‘Aquila
Conservatorio Statale di Musica “L. d’Annunzio” – Pescara
Istituto Statale Superiore di Studi Musicali “G. Braga” – Teramo
NICCOLO’ PAGANINI. SONATA A PREGHIERA
Introduzione e variazioni sul tema “Dal tuo stellato soglio” dal Mosè in Egitto di G. Rossini (VIDEO)
Ettore Pellegrino, Violino
Maria Maddalena Pippa, Violino
Lucio Santarelli, Violino
Luigi Gagliano, Viola
Maria Miele, Violoncello
Renzo Schina, Contrabbasso
MARCO MORESCO. CRAZY FOR OPERA
(VIDEO)
Ettore Pellegrino, Violino
Maria Miele, Violoncello
Gianluca Sulli, Clarinetto
Marco Moresco, Pianoforte
WOLFGANF AMADEUS MOZART. QUARTETTO IN RE MAGGIORE PER FLAUTO E ARCHI K. 285
(VIDEO)
Silvia Colageo, Flauto
Maria Maddalena Pippa, Violino
Luigi Gagliano, Viola
Maria Miele, Violoncello
GIOACHINO ROSSINI. QUARTETTO N.1 PER STRUMENTI A FIATO
Silvia Colageo, Flauto
Gianluca Sulli, Clarinetto
Massimo Martusciello, Fagotto
Alessandro Monticelli, Corno
DARIUS MILHAUD. SUITE PER CLARINETTO, VIOLINO E PIANOFORTE OP. 157B
Gianluca Sulli, Clarinetto
Ettore Pellegrino, Violino
Giuliano Mazzoccante, Pianoforte
ANTONIO VIVALDI. CONCERTO IN LA MINORE PER FAGOTTO E ARCHI F. VIII N.2 RV 498
(VIDEO)
Massimo Martusciello, Fagotto
Maria Maddalena Pippa, Violino
Lucio Santarelli, Violino
Luigi Gagliano, Viola
Maria Miele, Violoncello
Renzo Schina, Contrabbasso
Marco Moresco, Cembalo
ANTONIO VIVALDI. CONCERTO IN DO MAGGIORE PER DUE TROMBE E ARCHI RV 537
Giuseppe Orsini, Tromba
Michele Pancotto, Tromba
Maria Maddalena Pippa, Violino
Lucio Santarelli, Violino
Luigi Gagliano, Viola
Maria Miele, Violoncello
Renzo Schina, Contrabbasso
Marco Moresco, Cembalo
SAVERIO MERCADANTE. LAGHETTO, ALLA SICILIANA DAL CONCERTO PER CORNO E ARCHI
(VIDEO) LUIGI CHERUBINI SONATA N.1 PER CORNO E ARCHI
Alessandro Monticelli, Corno
Maria Maddalena Pippa, Violino
Lucio Santarelli, Violino
Luigi Gagliano, Viola
Maria Miele, Violoncello
Renzo Schina, Contrabbasso
FRANCESCO PAOLO TOSTI -GABRIELE D’ANNUNZIO
“LASCIAMI! LASCIA CH’IO RESPIRI” – “PER MORIRE” – “A ‘VUCCHELLA”
Alba Riccioni, Mezzosoprano
Tatjana Vratonjic, Pianoforte
JAQUES IBERT CINQ PIECES EN TRIO PER OBOE, CLARINETTO E FAGOTTO
(VIDEO)
Nick Di Giovanni, Oboe
Rino Di Camillo, Clarinetto
Davide Aquini, Fagotto
FRYDERYK CHOPIN STUDIO OP. 25 N. 12
(VIDEO)
GIOACHINO ROSSINI “UNA VOCE POCO FA” da Il Barbiere di Siviglia
GIUSEPPE VERDI “STRIDE LA VAMPA” da Trovatore
GEORGES BIZET “HABANERA” da Carmen
Giuliano Mazzoccante, Pianoforte
Annunziata Vestri, Mezzosoprano
LUDWIG VAN BEETHOVEN “MIR SO WUNDEBAR” QUARTETTO da Fidelio
(VIDEO)
Aloisia de Nardis, Soprano
Giulia Pierucci, Soprano
Lorenzo Martelli, Tenormo
Tonino Crisciotti, Baritono
Laura Sebastiani, Pianoforte