Prima esecuzione assoluta
Buio pesto, pensieri, inquietudine.
Le tue tenebre si confondono tra i lumi oscuri e misteriosi,
che si fan via via più cupi e densi.
Ma nell’assillo, d’un tratto silenzio.
Poi assali subito nel tormento,
nella tua opaca solitudine.
Inquietudine, pensieri, buio pesto.
VINCENZO RUGGIERO
Nato a Napoli il 21 dicembre 1998, ha studiato Chitarra classica al Conservatorio Statale di Musica “G.B. Pergolesi” di Fermo sotto la guida del M° Claudio Marcotulli e sta ora studiando, nello stesso istituto, Composizione con il M° Fulvio Delli Pizzi. Ha partecipato a diverse masterclass e conferenze con diversi chitarristi, come Vito Nicola Paradiso, Thomas Müller-Pering, Arturo Tallini, e compositori, come Paolo Rosato, Wojciech Widłak, Rossella Spinosa. Inizia ad avvicinarsi alla composizione dall’età di 12 anni e sta tutt’ora espandendo la propria produzione che spazia da opere per strumento solista fino ad arrivare a composizioni per orchestra, nonché musiche per il teatro. Degna di nota è la sua favola musicale su un adattamento teatrale de Il Piccolo Principe, opera didattico/musicale composta per orchestra giovanile. Ha partecipato anche in qualità di esecutore, da solista e in formazione cameristica, sia da chitarrista che da pianista, a diversi concerti e manifestazioni musicali in Italia e all’estero; tra queste: la partecipazione in qualità di compositore e di pianista accompagnatore per alcune manifestazioni in Albania patrocinate dall’Ambasciata italiana a Tirana, dove ha avuto l’opportunità di presentare e veder eseguito il proprio Organum per fisarmonica preparata. In tale composizione viene impiegata per l’appunto la tecnica della preparazione – tecnica già sperimentata su altri strumenti – alla fisarmonica, costituendo un’innovazione significativa ideata in collaborazione con il fisarmonicista Carlo Sampaolesi, dedicatario di tale composizione.