
La prima edizione del Festival si è tenuta dal 4 all’8 giugno 2016 presso l’Auditorium del Parco all’Aquila. Sono state eseguite opere di trentatré compositori della scena contemporanea, tra cui prime assolute di giovani compositori italiani: Andrea Manzoli, Giovanni Dario Manzini, Fabio Massimo Capogrosso, e prime esecuzioni italiane di opere di Ivan Fedele, Erel Paz, John Adams e Nicola Sani.
Incontri con Ivan Fedele, Andrea Manzoli, Luca Lombardi, Flavio Emilio Scogna, Stefano Taglietti (4 giugno), Michele Dall’Ongaro, Giovanni Dario Manzini, Matteo D’Amico, Stefano Cardi (5 giugno), Erel Paz e Nicola Sani (6 giugno).
Concerti sinfonici e da camera con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, l’Ensemble dei Solisti Aquilani, l’Ensemble Suono Giallo, l’Ars Trio, il Freon Ensemble.
Importanti direttori come Tonino Battista, Marco Attura, Fabio Maestri e solisti affermati come il soprano Valentina Coladonato, il violoncellista Fernando Cajda Greco e il flautista Manuel Zurria, il pianista Michelangelo Carbonara.
Tutto il materiale grafico del festival è stato curato dall’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, e precisamente dai professori Carlo Nannicola e Sergio Sarra; quest’ultimo – che con le sue opere che spaziano tra la pittura, la scultura e l’installazione ha partecipato alle Biennali di Venezia, Barcellona e l’Avana e a collettive in vari musei d’Europa – ha anche firmato l’immagine del Festival.