Il Festival MusAnima propone 9 prime assolute di pezzi commissionati a giovani autori, tutte composizioni per orchestra sinfonica; 6 concerti dislocati su tre città (L’Aquila,Teramo,Pescara) e collaborazione con i 3 conservatori abruzzesi; MusAnimaChannel, una trasmissione radiofonica dedicata al festival sulla Web Radio www.radiostart.it, con interviste e riflessioni dei compositori presenti e figure della cultura contemporanea.
I compositori eseguiti saranno Ivan Fedele, Luca Francesconi Mauro Montalbetti, Vito Palumbo, Federico Gardella, Alessandra Ravera, Federico Santori, Sandro Savagnone, Paolo Capanna, Eduardo Romano, Ilkai Bora Oder. In collaborazione con le classi di composizione di Teramo L’Aquila e Pescara, con i docenti Marco Della Sciucca Mauro Cardi Fabio Cellini, Simone Genuini, e i direttori Giandomenico Piermarini, Federico Paci, Alfonso Patriarca.
Lo scopo principale del festival MusAnima è mettere in simbiosi l’immaginazione artistica con la vita e la socialità non banale, attraverso la comunicazione profonda dei differenti linguaggi sonori contemporanei, andando oltre quelli diffusi e generati dalla cultura e dalla comunicazione di massa.
MusAnima è un osservatorio artistico ispirato e fecondo sull’uomo, sulla società, sulle sue trasformazioni politiche, tecnologiche, paesaggistiche, ambientali, culturali. Attraverso l’orchestra e i musicisti, MusAnima cercherà- con il lavoro dei musicisti, degli autori e con la partecipazione di tutti, ognuno con le proprie competenze- tutte le possibilità per costruire una comunità non esclusiva, ma vicina e viva.
Festival MusAnima nasce nel 2018 ma affonda le radici nell’importante storia musicale, fra tradizione e innovazione, propria dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese. Le ragioni fondamentali e i principi sulle quali si fonda il Festival sono l’ascolto, l’osservazione, il coinvolgimento, lo spirito culturale inclusivo delle comunità, la comunicazione dei principali fenomeni musicali e culturali di questi anni. Lo scopo principale è quello di mettere in simbiosi l’immaginazione artistica con la vita e la socialità non banale, attraverso la comunicazione profonda dei differenti linguaggi sonori contemporanei, andando oltre quelli diffusi e generati dalla cultura e dalla comunicazione di massa. Il Festival – attraverso la musica e in simbiosi con altri linguaggi artistici, con le nuove tecnologie e arti digitali – pone fra i suoi fondamentali obiettivi ed elementi di autenticità lo studio del patrimonio umano: l’interpretazione, la ricostruzione delle emozioni, la rielaborazione e la rappresentazione degli universi e luoghi interiori ed esteriori. Pur essendo certi che il problema di ogni linguaggio artistico rimanga legato alla propria indipendente espressione comunicativa, non esiste campo poetico-espressivo, artista od operatore serio che possa proporsi agli altri con autorevole autosufficienza e fiducia in se stesso, senza mai sentire il bisogno di imparare da altri mondi, altri suoni, colori e immagini. Per i primi tre anni, cioè dal 2018 al 2020, MusAnima si occuperà di:
• Commissioni per opere prime e produzioni musicali;
• Esecuzioni del repertorio contemporaneo storicizzato;
• Valorizzazione delle risorse dell’alta formazione musicale e artistica;
• Diffusione e comunicazione dei linguaggi innovativi attraverso la circuitazione dei
concerti in più città nel territorio abruzzese e nazionale, anche presso le istituzioni artistiche, con l’aggiunta dell’utilizzo, senza confini, delle nuove risorse tecnologiche e mediatiche della webRadio.
Attraverso nuove commissioni a giovani compositori in carriera e a giovanissimi compositori selezionati all’interno delle classi di composizione dei Conservatori, MusAnima esplorerà e valorizzerà le ultime frontiere della musica e delle poetiche sonore in generale. Molto importante sarà lo spazio dedicato ai Master Pieces degli autori storicizzati con l’esecuzione dei pezzi che hanno largamente contribuito all’emancipazione e alla differenziazione dei linguaggi musicali. MusAnima è un laboratorio umano delle arti. Cercherà, attraverso il lavoro dei musicisti, degli autori e con la partecipazione di tutti, ognuno con le proprie competenze, ogni possibilità per costruire una comunità non esclusiva, ma vicina e viva.
Obiettivi Culturali
- 1)Linguaggi musicali- innovazione come esigenza – il pensiero, lo strumento, le nuove tecnologie – commissioni e prime assolute
La rassegna si occuperà della ricerca e la valorizzazione di compositori, autori e artisti sia nel territorio della Regione Abruzzo, che sul territorio nazionale ed estero, proponendo, suggerendo idee e progetti per concerti e prime esecuzioni assolute che impieghino l’Orchestra Sinfonica Abruzzese con l’ausilio delle nuove tecnologie, le arti visuali e digitali
- 2)Partecipazione dei conservatori abruzzesi e italiani – selezione di composizioni in prima assoluta per giovani compositori
L’esperienza di un ascolto dei propri prodotti musicali rimane, per un compositore, qualcosa di fondamentale. A maggior ragione per un giovane che si affaccia al mondo della produzione creativa. MusAnima aprirà le porte ai giovanissimi e indirà una selezione regionale, almeno nel primo anno, coinvolgendo i Conservatori di L’Aquila, Pescara e Teramo per poi estenderlo agli altri Conservatori italiani. Obiettivo è una programmazione di composizioni nate proprio dalle classi di composizione.
- 3)Territorio – Festival itinerante
Uno degli obiettivi più importanti di MusAnima è quello di diffondere i linguaggi della musica contemporanea e coinvolgere il maggior numero di persone in più territori e ambienti possibile. Anche attraverso il coinvolgimento dei Conservatori e nelle città in cui è già consolidato un rapporto culturale con l’Istituzione Sinfonica Abruzzese, MusAnima porterà e circuiterà una parte della propria programmazione.
- 4)Territorio internet – web radio e diffusione globale –MusAnima Channel
Il Festival, durante tutta la programmazione dei concerti, sarà dotato di una trasmissione su Radio stArt, (una radioweb nata a Pescara che, aperta da soli 4 mesi, registra già ascolti elevatissimi in tutto territorio nazionale e addirittura il 40% in EU, Usa e Sud America compresa). Un punto di forza del successo degli ascolti di RadiostArt è proprio una trasmissione che si occupa esclusivamente di musica contemporanea curata e ideata dal compositore Stefano Taglietti. La trasmissione MusAnima Channel seguirà tutti gli eventi del Festival con dirette dei concerti, repliche in podcast, interviste e discussioni, chiarimenti divulgativi delle composizioni presentate da parte dei compositori presenti e dei critici accreditati. Il pubblico vicino e lontano potrà continuare a seguire MusAnima Channel per tutto l’anno in quanto rimarrà accesa e produttiva con aggiornamenti e informazioni su tutte le novità editoriali, discografiche, produzioni musicali e note critiche con intento divulgativo.