Prima esecuzione assoluta
Onde senza Tempo vuole essere la rappresentazione del contrasto che fa parte del mare e della vita.
Quegli attimi impercettibili nei quali il mare è apparentemente calmo ai nostri occhi e dei momenti in cui esso è fortemente agitato. Ciò spiega perché nel brano vi sia l’alternanza di momenti in cui l’orchestrazione è meno densa, con la presenza di corali strumentali, e momenti nei quali essa è più ricca, spesso associata alla presenza di pattern ritmici molto evidenti e dove il tutto è più mosso.
Onde senza Tempo è anche l’imprevedibilità dell’infrangersi delle onde contro le scogliere, quegli attimi nei quali il mare e la terra diventano un tutt’uno.
MARCO MATARESE
Compositore, fisarmonicista e pianista. Si avvicina allo studio del pianoforte e della fisarmonica sotto la guida del M° Cristiano Lui. Consegue l’accesso al corso di composizione del Conservatorio Statale di Musica “O. Respighi” di Latina, inizialmente sotto la guida del M° Paolo Perna, in seguito con il M° Alberto Meoli, con il quale consegue la Laurea triennale in Composizione presso il medesimo Conservatorio. Partecipa a diversi seminari di Composizione e Masterclasses tenutisi in Conservatorio, dove incontra noti compositori (come Paolo Buonvino, Riccardo Panfili, Federico Gardella, Lorenzo Pagliei ecc.).
Si interessa allo studio dell’arpa e delle sue tecniche compositive, studiando nella classe del M° Lucia Bova. Per questo contesto scrive accompagnamenti per brani semplici rivolti alla didattica, riadattandoli per ensemble di arpe.
Collabora con vari gruppi come Duo Metrò e Canùsia in veste di fisarmonicista e pianista; con quest’ultimi partecipa a spettacoli teatrali e a un’apparizione presso Lazio TV.
Durante la rassegna Giovedì in musica che si tiene presso il Conservatorio Statale di Musica “O. Respighi” di Latina, sono state eseguite alcune sue composizioni. Ha scritto diversi brani per fisarmonica solista per il Nuovo C.D.M.I. prima – Rassegna di Musica Nuova per giovani esecutori, diretta dal M° Patrizia Angeloni. Ha composto la colonna sonora per un documentario dedicato all’agro pontino, diretto dal regista Giovanni Di Micco.
Attualmente studia al secondo anno del biennio di Composizione presso il Conservatorio Statale di Musica “O. Respighi” di Latina, prossimo alla laurea magistrale in discipline compositive.