Sogno di una notte di mezza estate

Nell’anniversario scespiriano 2016, IV centenario della morte del grande drammaturgo inglese, l’Istituzione Sinfonica Abruzzese e Teatro Zeta hanno realizzano lo spettacolo teatrale e musicale Sogno di una notte di mezza estate: il testo scespiriano nel nuovo adattamento del regista Livio Galassi, presentato in prima nazionale, accompagnato dall’esecuzione integrale delle musiche di scena composte da Felix Mendelssohn nel 1843 per Federico Guglielmo IV di Prussia.

Lo spettacolo porta in scena 15 attori, un’orchestra sinfonica, voci soliste e cori, per la realizzazione di un grande affresco che raramente viene presentato nella sua interezza e che comporta un grande sforzo produttivo di cui sono rari in Italia gli allestimenti.

Un complesso e impegnativo spettacolo, che guida il pubblico lungo i magici labirinti del “Sogno”, dalla suadente voce di Edoardo Siravo nei panni di Oberon, il re degli Elfi, e dalla bacchetta del direttore tedesco Ulrich Windfuhr, alla testa dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese, di cui è direttore principale.

 

SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
da William Shakespeare
musiche di scena op. 21 e op. 61 di Felix Mendelssohn Bartholdy
nuovo adattamento e regia Livio Galassi

con Edoardo Siravo
allievi dell’Accademia d’Arte Drammatica dell’Aquila e del workshop curato da Manuele Morgese e Livio Galassi

Orchestra Sinfonica Abruzzese
direttore Ulrich Windfuhr
voci soliste Vittoriana De Amicis e Fiammetta Tofoni
Coro di voci femminili: Conservatorio “Alfredo Casella” L’Aquila, Schola Cantorum S. Sisto, Corale Novantanove, Corale Gran Sasso – L’Aquila
maestri del coro: Rosalinda Di Marco, Carmine Colangeli, Ettore Maria Del Romano

Una produzione TeatroZeta – Istituzione Sinfonica Abruzzese
in collaborazione con il Conservatorio “Alfredo Casella” L’Aquila

Prima nazionale: I Cantieri dell’immaginario – L’Aquila, Chiostro di S. Domenico – 23/07/2016 ore 21:00

Category
Musica e Teatro