Prima esecuzione assoluta
“Ogni uomo ha dentro di sé pulsioni, desideri, domande che sono in contrasto con la propria vera natura. Quesiti esistenziali che ci poniamo ogni giorno, tentazioni e voglie che non ci apparterrebbero, ma ci sono. L’uomo è quindi in perenne conflitto con se stesso. Su questo conflitto interiore nasce il brano. La melodia e l’armonia sono in forte contrasto tra loro, ma è un contrasto che si genera soltanto nel sovrapporsi delle due linee. Prese da sole, melodia e armonia suonano semplici, quasi banali, così come il nostro vivere di tutti i giorni può sembrare. È solo quando nasce quella pulsione interna ribelle che tutto diventa davvero interessante. È solo quando melodia e armonia si intrecciano che possiamo avere un’idea reale di ciò che il brano vuole raccontare: la dualità intrinseca in ogni essere umano”.
MANUELE LA PUCA
Nasce a Livorno nel 1987. Qui inizia in età prescolare un avvicinamento alla musica. Studia Pianoforte e Canto classico; nel 2014 si iscrive a Roma al corso di Composizione del Saint Louis Music College con il M° Gianluca Podio dove nel 2017 consegue il Diploma di I Livello. Nello stesso anno si iscrive a Frosinone al Conservatorio Statale di Musica “L. Refice” di Frosinone, dove studia Composizione e Orchestrazione con il M° Luca Salvadori, per conseguire il Diploma di II Livello. Insegna Teoria della Musica e Ear Training presso la Voice Evolution System di Andrea Bianchino e presso il Saint Louis Music College. Ha scritto diverse canzoni su commissione, pubblicate dalla Cassandra Produzioni SRLS ed ha realizzato e pubblicato il libro Teoria Musicale Popular, un manuale di teoria e armonia del mondo della musica pop.