Prima esecuzione assoluta
Il brano The Red Plane è la prosecuzione di una ricerca musicale basata sull’utilizzo di tessiture armoniche complesse che vengono mitigate all’ascolto da linee melodiche, al contrario, molto immediate. Una piccola cellula melodica, presente in tutti i momenti della composizione – cambiando di volta in volta forma e funzione – è il filo conduttore che unisce tutto il percorso musicale proposto. La riproposizione del tema principale anche alla fine del brano tende, in maniera voluta, a creare parallelismi tra questa scrittura, organico e stile alla “semplice” forma canzone.
EMANUELE EVANGELISTA
Pianista, arrangiatore e compositore. Intraprende il percorso musicale all’età di 12 anni, avviandosi allo studio della fisarmonica; strumento ancora prediletto per la composizione e l’esecuzione di lavori teatrali, realizzati negli ultimi anni (Rane – Tau Urbisaglia, Incanti e Disincanti etc).
L’interesse per il pianoforte nasce in seguito all’incontro con il M° Ramberto Ciammarughi, di cui organizza per anni i seminari in territorio marchigiano. Si viene così a creare un laboratorio di ricerca e di sperimentazione dove si incontrano vari musicisti disseminati nella regione.
Approfondisce, quindi, lo studio del linguaggio jazzistico, frequentando pianisti come Greg Burk, Davide Santorsola e lo studio della composizione e dell’arrangiamento presso il Conservatorio Statale di Musica “G.B. Pergolesi” di Fermo.
È leader del progetto Vertex, quintetto con cui ha realizzato il disco Fermata Obbligatoria uscito nel 2012 per la Not.A.Mi.
Svolge attività concertistica in numerose rassegne e festival jazzistici nazionali ed internazionali tra cui Jazz Ethnic Festival Durazzo, Villa Celimontana Roma, MIFA Jazz Matera, Jazz Village Pesaro, Ancona Jazz, Julia Jazz, Fiorenza Jazz, TAM, Casa del Jazz etc.
Suona in diverse formazioni jazz e sviluppa, parallelamente, in qualità di arrangiatore e compositore, differenti esperienze nell’ambito rock e pop a livello nazionale (Tora Tora Festival, Hiroshima mon amour, Rock in the Casbah etc).
È docente di Pianoforte jazz, Musica d’insieme jazz presso la Scuola “B. Padovano” di Senigallia, Musica d’insieme rock-pop e Pianoforte moderno alla Opus One di Pantiere.
Discografia:
Mothra – Mothra
Dimmi se – Mothra
Tutto è Vanità – Mothra
Influenze – Walter Monini
Bruto – Roberto Zechini Limanaquequa
Lazy Saturday – Marco Postacchini MP’S Jazzy Bunch + Fabrizio Bosso
Fermata Obbligatoria – Emanuele Evangelista Vertex 5et
Deep Surface – Roberto Zechini
Do You Agree? – Marco Postacchini MP’S Jazzy Bunch
Eureka – Stefano Coppari Quartet
Sunny Sunday – Bloom Quintet
ZeroZen – Wasabi
Old Stuff, New Box – Marco Postacchini Octet + Fabio Zeppetella/Ada Montellanico
Imperfetto Orario – Bardo 5et