Prima esecuzione assoluta
“Tribute to Aaron Copland è un omaggio musicale al compositore americano Aaron Copland (1900-1990), una delle figure rappresentative del Novecento. Compositore sapiente di formazione europea, nel suo intento di creare un senso musicale nazionale americano con la sua musica, spesso considerata manierista o troppo filmica, oltre agli elementi innovativi nel campo armonico non ha tralasciato mai l’elemento narrativo del discorso musicale. Per questo motivo il brano fa riferimento alle musiche del noto balletto Appalachian Spring, da cui è tratta una citazione. In una realtà come quella di oggi, nella quale si percepisce il bisogno di ritrovare umanità e quel qualcosa che ci differisce dalle macchine, sempre più presenti nella nostra quotidianità, la contemplazione della natura e lo stupore della bellezza del nostro mondo mi ha portato a realizzare questa partitura.
Anche se può sembrare un atteggiamento anacronistico, troppo romantico o addirittura banale, il mio nasce dall’esigenza di volersi esprimere liberamente attraverso la forma ed il codice musicale che si preferisce, e da questo nasce il mio rapporto con la musica di Copland”.
MICHELE DI FILIPPO
Giovane compositore chitarrista, nella sua breve ma prolifica esperienza, iniziata nel 2009, ha avuto modo di studiare e perfezionarsi con didatti del mondo chitarristico, distinguendosi in concorsi nazionali e collaborando con orchestre, associazioni concertistiche, festival internazionali, oltre ad aver effettuato registrazioni presso la Radio Vaticana. Consegue il Diploma in Chitarra con lode presso il Conservatorio Statale di Musica “L. Refice” di Frosinone nel 2017. Presto si interessa alla scrittura e incide due dischi di suoi brani per chitarra, Il Suono dell’Anima (2011) ed Il Viaggio (2013); con il brano Crossroad viene premiato al Concorso Nazionale “Giovani Musici” nella sezione Composizione ad uso didattico nelle scuole medie ad indirizzo musicale.
Intraprende lo studio della composizione e nel luglio del 2017 consegue il Diploma Accademico di I livello in Composizione per Musica da Film presso il Saint Louis College of Music di Roma sotto la guida dei maestri Gianluca Podio, Adriano Melchiorre, Alessandro Cusatelli, Silvio Relandini. Partecipa con il Saint Louis College of Music a diversi concerti, dirigendo le proprie composizioni per orchestra all’Auditorium Parco della Musica ed al Teatro Eliseo di Roma. In veste di direttore musicale partecipa alle rappresentazioni di due opere contemporanee dei compositori Andrea Rotondi e Cesare Marinacci, eseguite con diverse repliche presso il Conservatorio di Frosinone e il Teatro dei Documenti di Roma, cast e regia degli allievi dello stesso Conservatorio. Nel 2015 pubblica Cinque Studi da concerto per chitarra per l’editore Sinfonica, editore con cui collabora attualmente. È iscritto al secondo anno del Biennio Accademico di II livello sotto la guida del M° Antonio D’Antò presso il Conservatorio Statale di Musica “L. Refice” di Frosinone.