ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE
48a Stagione dei Concerti
ottobre 2022 > aprile 2023
L’Aquila – Ridotto del Teatro Comunale “V. Antonellini”
ABBONAMENTI IN PREVENDITA SU CIAOTICKETS.COM
Sabato 22 OTTOBRE ore 18.00
FROM HOLLYWOOD… WITH LOVE!
Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese
Benedetto MONTEBELLO direttore
Musiche di M. Steiner, B. Herrmann, A. Silvestri, J. Williams
Sabato 29 OTTOBRE ore 18.00
MOZART – I CONCERTI PER FIATI / 1
Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese
Francesco DI ROSA direttore e oboe solista
Andrea OLIVA flauto
Andrea ZUCCO fagotto
Guglielmo PELLARIN corno
W.A. Mozart
Concerto n. 1 in si bemolle maggiore per fagotto e orchestra K. 191
Concerto in do maggiore per oboe e orchestra K. 271k “Ferlendis”
Concerto n. 4 in mi bemolle maggiore per corno e orchestra K. 495
Sinfonia concertante in mi bemolle maggiore per flauto, fagotto, corno e orchestra K. 297b
Venerdì 4 NOVEMBRE ore 21.00 Luogo da definire
PETITE MESSE SOLENNELLE
Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese
International Opera Choir
Jacopo SIPARI direttore
Giovanni MIRABILE maestro del Coro
Musica di G. Rossini
Sabato 12 NOVEMBRE ore 18.00
PIANOCELLOSTRIO
Alberto CASADEI violoncello
Claudio CASADEI violoncello
Paolo BIONDI pianoforte
Musiche di G.F. Haendel, A. Piazzolla, A. Casadei
Sabato 19 NOVEMBRE ore 18.00
RECITAL PIANISTICO
Antonio DI CRISTOFANO pianoforte
R. Schumann Arabeske in do maggiore per pianoforte op. 18
J. Brahms Klavierstücke per pianoforte op. 118 n. 1-2-3
A. Berg Sonata per pianoforte op. 1
S. Rachmaninoff Preludio n. 4 op. 23
S. Rachmaninoff Elegia op. 3
I. Scriabin Sonata n. 6 op. 62
Sabato 26 NOVEMBRE ore 18.00
DINDO – BEETHOVEN 2
Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese
Enrico DINDO direttore e solista
A. Dvořák Klid (Silent Woods) per violoncello e orchestra op. 68/ n. 5 B. 182
A. Dvořák Rondò in sol minore per violoncello e orchestra op. 94
P.I. Čajkovskij Variazioni su un tema rococò per violoncello e orchestra op. 33
L. van Beethoven Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36
Sabato 3 DICEMBRE ore 18.00
MOZART – I CONCERTI PER FIATI /2
Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese
Giancarlo DE LORENZO direttore
Adriana FERREIRA flauto
Calogero PALERMO clarinetto
W. A. Mozart
Concerto n. 1 in sol maggiore per flauto e orchestra K. 313
Concerto in la maggiore per clarinetto e orchestra K. 622
Sabato 10 DICEMBRE ore 18.00
ANDALORO SUONA ŠOSTAKOVIC
Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese
Filippo ARLIA direttore
Giuseppe ANDALORO pianoforte
Fabrizio IACOBONI tromba
D. Šostakovic Concerto n. 1 per pianoforte, tromba e orchestra op. 35
D. Šostakovic Concerto n. 2 in fa maggiore per pianoforte e orchestra op. 102
J. Brahms Variazioni in si bemolle maggiore per orchestra su un tema di Haydn op. 56a
Sabato 17 DICEMBRE ore 18.00
LE DIV4S
Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese
Roberto MOLINELLI direttore e arrangiatore
Giovedì 29 DICEMBRE ore 18.00
GRAN GALÀ DI FINE ANNO
Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese
Jacopo SIPARI direttore
Maria Francesca MAZZARA soprano
Valerio BORGIONI tenore
Musiche di G. Verdi, G. Puccini, J. Strauss, J. Offenbach, F. Lehár
Sabato 14 GENNAIO ore 18.00
GRUBERT SUONA ČAJKOVSKIJ
Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese
Nicola PASZKOWSKI direttore
Ilya GRUBERT violino
P.I. Čajkovskij Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 35
L. van Beethoven Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op. 60
Sabato 21 GENNAIO ore 18.00
MENDELSSOHN & HAYDN
Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese
Giuseppe FABRIZIO direttore
Giuliano MAZZOCCANTE pianoforte
F. Mendelssohn-Bartholdy Ouverture La bella Melusina
F. Mendelssohn-Bartholdy Concerto n. 1 in sol minore per pianoforte e orchestra op. 25
F.J. Haydn Sinfonia n. 104 in re maggiore Hob: I:104 “London”
Sabato 28 GENNAIO ore 18.00
CONCERTO PER IL GIORNO DELLA MEMORIA
Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese
Alessio ALLEGRINI direttore
Ettore PELLEGRINO violino
F. Schubert Sinfonia n. 8 in si minore “Incompiuta”
J. Williams Three Pieces from Schindler’s List per violino e orchestra
K. Weill Sinfonia n. 2
Sabato 4 FEBBRAIO ore 18.00
RODOLFO D’ACQUAVIVA BEATO
Storia di un martire gesuita della famiglia d’Acquaviva di Atri
Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese
Cesare DELLA SCIUCCA direttore
Riccardo DELLA SCIUCCA tenore
Matteo Maria FERRETTI basso-baritono
Carlo ORSINI voce recitante
Schola Cantorum “G. D’onofrio” – Coro Gamut
Gianpiero CATELLI, Serena MARINO maestri del coro
W.A. Mozart Sinfonia n. 39 in mi bemolle maggiore K. 543
A. Vivaldi Sinfonia in si minore per archi e basso continuo “Al Santo Sepolcro” RV 169
F. Del Principio Rodolfo D’Acquaviva Beato, azione sacra per soli, coro e orchestra – Prima esecuzione assoluta
Sabato 11 FEBBRAIO ore 18.00
LES ANNÉES FOLLES!
Gli anni Venti del ‘900
Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese
Filippo ARLIA direttore
Giuseppe ANDALORO pianoforte
A. Roussel Concerto per piccola orchestra op. 34
Stravinskij Concerto per pianoforte e fiati
D. Milhaud Le boeuf sur le toit op. 58
Sabato 18 FEBBRAIO ore 18.00
VISSI D’ARTE. VISSI PER MARIA.
Omaggio a Maria Callas nel centenario della nascita (1923-2023)
Ensemble Musica Civica
Dino DE PALMA violino
Luciano TARANTINO violoncello
Donato DELLA VISTA pianoforte
Giampiero MANCINI attore
Marco MAFFEI sound engineer
testo e drammaturgia di Roberto D’ALESSANDRO
voce di Maria Callas
Musiche di U. Giordano, V. Bellini, G. Verdi, G. Puccini
Sabato 25 FEBBRAIO ore 18.00
DANZAS
La musica latino-americana del XX secolo
Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese
Gerardo Estrada MARTÍNEZ direttore
A. Romero Toccata Bachiana y Gran Pajarillo Aldemaroso
A. Ginastera Danzas del Ballet “Estancia”
O.L. Fernandes Batuque
J.P. Moncayo Huapango
A. Tobar Kalamary
A. Márquez Conga del Fuego Nuevo
Sabato 4 MARZO ore 18.00
STRADE DEL MONDO
Un viaggio nell’immaginario medievale
In collaborazione con l’Università degli Studi di L’Aquila
Festival delle città del Medioevo
Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese
Amedeo FENIELLO e Alessandro VANOLI voci narranti
Marco MORESCO direttore
Musiche di C. Debussy, M. Ravel, G. Fauré
Sabato 11 MARZO ore 18.00
MOZART “DI PRAGA”
Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese
Vito CLEMENTE direttore
Maurizio MORETTA pianoforte
W.A. Mozart
Don Giovanni, ouverture K. 527
Concerto n. 21 in do maggiore per pianoforte e orchestra K. 467
Sinfonia n. 38 in re maggiore K. 504 “di Praga”
Sabato 18 MARZO ore 18.00
ALLEGRINI – BEETHOVEN 6 “PASTORALE”
Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese
Alessio ALLEGRINI direttore e solista
R. Strauss Concerto n. 2 in mi bemolle maggiore per corno e orchestra
L. van Beethoven Sinfonia n. 6 in fa maggiore op. 68 “Pastorale”
Sabato 25 MARZO ore 18.00
CLASSICO E NEOCLASSICO
Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese
Ernesto COLOMBO direttore
Andrea BACCHETTI pianoforte
W.A. Mozart Concerto n. 25 in do maggiore per pianoforte e orchestra K. 503
N. Rota Balli per piccola orchestra
S. Prokofiev Sinfonia in re maggiore op. 25 “Classica”
Sabato 1 APRILE ore 18.00
MODELLO E ISPIRAZIONE
Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese
Grigor PALIKAROV direttore
Gabriele GEMINIANI violoncello
L. van Beethoven Le creature di Prometeo, ouverture op. 43
F.J. Haydn Concerto n.1 in do maggiore per violoncello e orchestra Hob:VIIb:1
F. Schubert Sinfonia n. 2 in si bemolle maggiore D. 125
Venerdì 7 APRILE ore 18.00
PIOVANO – ŠOSTAKOVIC e BEETHOVEN 8
Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese
Luigi PIOVANO direttore e solista
D. Šostakovic Concerto n. 1 per violoncello e orchestra op. 107
L. van Beethoven Sinfonia n. 8 in fa maggiore op. 93
Sabato 15 APRILE ore 18.00
ANNA TIFU SUONA BRAHMS
Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese
Alessandro MAZZOCCHETTI direttore
Anna TIFU violino
J. Brahms Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 77
C. Gounod Sinfonia n. 1 in re maggiore